Case Report: Frattura con interessamento della polpa

In questo caso bisogna controllare il sanguinamento della polpa. Se è assente, e non è presente una sintomatologia dolorosa, si può ricostruire il dente dopo aver protetto la polpa.
In questo caso, data la grossa perdita di materiale dentale coronale, il dente è stato ricostruito con l’aiuto di una faccetta Componeer.

Case Report: Fratture della corona semplice

Quando si recupera il frammento dentale, bisogna sempre tenere immerso quest’ultimo in acqua o latte, in modo da conservarne l’idratazione. Una volta isolato il campo operatorio, il frammento può essere incollato facilmente.

 
 
 

I vantaggi in questo caso sono dati dal fatto che, essendo dentina e smalto, non si andrà incontro a fenomeni di usura della ricostruzione come purtroppo succede con le resine.

Case Report Ortodonzia e Agenesia

Spesso nella pratica quotidiana trattiamo piccoli pazienti che presentano denti anteriori mancanti o ipoplasici.

Questi casi possono a volte creare delle difficoltà nel valutare quale scelta terapeutica adottare.

Vi presentiamo alcuni casi:

Marta presenta l’agenesia del 2.2

F1


F3

 

mentre il 1.2 si presentava ipoplasico

D-F2

 

Considerando la tendenza ad una III classe scheletrica della paziente abbiamo preferito conservare gli spazi degli incisivi.

D-F4

 

A livello del 1.2 è stata fatta una gengivoplastica per aumentare la corona clinica ed il dente è stato poi ricostruito con una faccetta Componeer

D-F5


D-F6

 

Per il livello del 2.2 si è optato per un Maryland Bridge in zirconio ceramica rimandando un’eventuale riabilitazione protesica implantare ad una maggiore età della paziente.

D-F7


Case Report – Michela

Michela presentava un sorriso gengivale con denti molto piccoli e diastemati, ricostruiti provvisoriamente con composito.
F1
 
In una prima fase abbiamo allungato la corona clinica con una gengivoplastica.
F2
 
Siamo quindi passati all’isolamento del campo ed alla rimozione delle vecchie ricostruzioni in composito, quindi al posizionamento delle nuove faccette in composito Componeer®.
F3
 
F4
Il risultato finale

Case Report: Frattura completa della corona

Questo piccolo paziente presentava una frattura completa dell’incisivo centrale di destra.
F1
 
Rimosso il frammento coronale abbiamo protetto la polpa con cemento a base di idrossido di calcio.
F2
 
Quindi abbiamo effettuato un’otturazione provvisoria con composito.
F3
 
In seguito si è applicato un apparecchio ortodontico per far estrudere la radice.
F4
 
A questo punto abbiamo allungato la corona clinica con una gengivoplastica.
F4
 
Isolato il campo con la diga e rimossa l’otturazione provvisoria, si è ricostruito il dente con faccette Componeer®.
F4
 
F4
Il risultato finale

Case Report: Avulsione Traumatica

Federica, subito dopo la terapia ortodontica, subisce un incidente stradale e perde i due incisivi centrali.
F1
La perdita dei due incisivi centrali
 
I denti sono stati recuperati e riposizionati nelle loro sedi.
In un secondo tempo i denti sono stati devitalizzati e ricostruiti mediante l’utilizzo di faccette Componeer®.
F2
Riposizionamento dei denti
F5
I denti riposizionati
 
Siamo riusciti a restituire alla paziente un sorriso gradevole come prima dell’incidente.
 
Il reimpianto dentale ha una buona prognosi se viene effettuato subito e, cosa molto importante, se il dente viene conservato immerso in soluzione fisologica.
Nel caso di Federica questo non è stato possibile; ad un controllo dopo 3 anni si vedono infatti segni di riassorbimento della radice del dente.
F3
Radiografia subito dopo l’incidente
 
Questo fatto causerà in futuro la perdita dei due denti, e sarà necessario sostituirli con degli impianti.
F4
Radiografia 3 anni dopo l’incidente
 
Anche se il reimpianto tardivo può considerarsi in questo caso un insuccesso, abbiamo comunque permesso alla paziente di conservare il suo sorriso fino ad un’età più matura e positicipare il posizionamento degli impianti dopo i 18 anni.
 
PRIMA-DELLINCIDENTE
Federica prima dell’incidente
DOPO-LINCIDENTE
Federica dopo l’incidente

Casi clinici – Sbiancamento

Dopo una corretta pulizia dentale abbiamo positivamente sperimentato trattamenti sbiancanti, sia alla poltrona che domiciliari, a base di perossido di carbamide, tanto in denti vitali quanto in quelli più scuri da terapia endodontica.

sbiancamento-a-prima sbiancamento-a-dopo

Casi clinici – Invisalign

Il trattamento ortodontico con invisalign® o ortodonzia invisibile, permette di ottenere un bel sorriso e un ottimo risultato funzionale utilizzando delle mascherine trasparenti (align) che vengono sostituite ogni 14 giorni circa.

Ogni mascherina è leggermente diversa e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata. La durata del trattamento dipende dalla gravità della malocclusione e quindi dall’opzione di trattamento scelta.

invisalign-caso-a-prima invisalign-caso-a- dopo

invisalign-caso-b-prima invisalign-caso-b-dopo

invisalign-caso-c-prima invisalign-caso-c-dopo

invisalign-caso-d-prima invisalign-caso-d-dopo


Casi clinici – Faccette

componeer

COMPONEER® è un nuovo sistema di faccette dirette in composito.

Le faccette COMPONEER® sono gusci di smalto in composito preformati, disponibili in diverse misure e colori.
Le faccette molto sottili, e questo consente una preparazione del dente mini invasiva e, a seconda della situazione, una minima asportazione di sostanza dentale.

Questo sistema consente una riabilitazione dei settori anteriori ottima da un punto di vista estetico, con tempi alla poltrona ridotti (basta una sola seduta), ed è una soluzione più economica rispetto alle faccette indirette in ceramica.

faccette-a-prima faccette-a-dopo

faccette-b-prima faccette-b-dopo

faccette-c-prima faccette-c-dopo

faccette-d-prima faccette-d-dopo